Poteva restare un fumetto e invece no: Il come e il perché del progetto di videogioco Nabbovaldo e il ricatto del Cyberspazio.
A cura di IIT Pisa del CNR e Registro .it del CNR
Taglio dell’incontro: concentrarsi sul percorso divulgazione->fumetto->videogioco. Cioè come è stato realizzato un fumetto a scopo divulgativo, cercando di renderlo interessante, e come dal fumetto si sia ricavato un videogioco, cercando di renderlo divertente.
Con l’accento sugli scopi educativi/informativi (missione di “Registro .it”, gestito da CNR-IIT).
A integrazione, una analisi di contesto del mercato dei videogiochi nel mondo e soprattutto in Italia.
Quanti, come, chi utilizza i videogiochi e come questi stiano trascendendo sempre più dal lavoro contesto ludico/commerciale per diventare strumenti straordinari di coinvolgimento, formazione e sensibilizzazione. Un vero e proprio media trasversale. Un aspetto che rimanderà a un workshop sarà come partendo dal fumetto si è costruito l’universo Internetopoli per arrivare ai materiali preliminari per il gioco.
Il videogioco sarà presentato in versione Beta coinvolgendo i giocatori anche da remoto. Ci saranno una serie di slide densissima, una enorme quantità di disegni e schizzi da proiettare e commentare.
Il videogioco è prodotto dal Registro .it, gestito dal CNR-IIT, l’anagrafe dei domini Internet .it.
Il Registro (www.registro.it) ha il compito di svolgere, promuovere, valorizzare le attività di ricerca e le loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico – nel settore dell’Internet – conformemente allo statuto del CNR.
Partecipano: Andrea Plazzi di Symmaceo Comunications, Roberto Natalini direttore IAC CNR e Giovanni Eccher (sceneggiatore del fumetto e game designer) (in presenza); Gabriele Peddes (art director e creatore dei personaggi); Fabio Viola (consulente gamification), Anna Vaccarelli, senior technoligist e responsabile relazione esterne IIT Pisa
Plazzi Eccher Natalini in presenza . Gli altri da remoto
Vaccarlli REMOTO
GUARDA IL VIDEO
Sala Fellini
Sabato 7 novembre dalle 11.45 alle 13.00