Marco Ferrari intervista Michele Bellone
“Prevedere, ispirare,immaginare. Il rapporto fra scienza e fantascienza”
La scienza da sempre dialoga con la fantascienza e, in generale, con le narrazioni fantastiche. Pur avendo scopi diversi, entrambe costruiscono modelli descrittivi, fanno ipotesi e usano l’immaginazione. Senza contare i tanti modi in cui si influenzano a vicenda. I videogiochi, con la loro immersività e interattività, offrono nuove possibilità di interazione fra questi due mondi, e nuove occasioni per raccontare il futuro e, soprattutto, il presente.
Michele Bellone è giornalista scientifico e curatore editoriale della saggistica per Codice Edizioni. Ha scritto e scrive per diverse testate nazionali – fra le quali Esquire, Oggiscienza, Le Scienze, Il Tascabile e Wired.it – ed è docente di scienza e narrazione al master in comunicazione della scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste. Si occupa di divulgazione sia online – su YouTube e Instagram – sia tramite lezioni e conferenze in festival, musei, scuole e università, su temi come informazione, comunicazione, narrazioni, pseudoscienze e fake news. È autore di Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati, dove esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei giochi e nei fumetti. Laureato in biologia, ha fatto ricerca per alcuni anni nelle università di Pavia, Alessandria e Nizza/Sophia Antipolis, occupandosi di biologia dello sviluppo ed evoluzione. Dal 2020, è membro della giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno di Lucca Comics & Games.
Michele Bellone sarà intervistato da Marco Ferrari, giornalista scrittore e autore televisivo
La lectio magistralis avverrà da remoto
Per prenotarsi alla lectio prenotarsi su https://www.eventbrite.it/e/123725886457
SALA FELLINI
mercoledì 4 novembre h. 16.45/17.30