Storie di fantascienza in Tv
A cura di RAITECHE
Docufilm di Silvana Palumbieri: un viaggio fantastico e ricco, com’è, di incontri con extraterrestri, presenze di robot nella vita quotidiana, futuristiche sperimentazioni scientifiche, avventure interplanetarie, vicende improntate su utopie, distopie, ucronie. È il programma prodotto da RAITECHE, “Storie di fantascienza in TV” di Silvana Palumbieri.
Ci sono titoli indimenticati: L’ultima faccia di Medusa e Operazione Vega, A come Andromeda, Extra e La traccia verde, Eva futura e L’isola del tesoro. Tra i grandi registi che li hanno realizzati importanti nomi del cinema italiano: Vittorio Cottafavi, Alessandro Blasetti, Ugo Gregoretti. Di vero pregio i ritrovamenti nelle Teche Rai di interviste a maestri della fantascienza. Gli scrittori Isaac Asimov, Ray Bradbury, Arthur Clark poi Primo Levi che ha scritto tre straordinari racconti di fantascienza, Cesare Zavattini autore del fumetto di fantascienza Saturno contro la terra. E ancora Carlo Rambaldi artefice di ET e altre creature fantascientifiche e i più grandi registi italiani del genere Antonio Margheriti.
A seguire un incontro di approfondimento al quale parteciperanno:
Maria Pia Ammirati, presidente di Istituto Luce Cinecittà e Direttore di RAI TECHE
Amedeo Cesta, dirigente di ricerca in Intelligenza Artificiale presso ISTC – CNR
Pietro Greco, giornalista scientifico e cofondatore della Città della Scienza di Napoli
Felice Laudadio, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia
Silvana Palumbieri, regista del docufilm “Storie di Fantascienza in TV”
Coordina Simone Arcagni, professore associato presso l’Università di Palermo e studioso di cinema, media, nuovi media e nuove tecnologie.
AULA TALK / T1
Sabato 7 novembre dalle 12.00 alle 13.10