Le sale dell’evento
Ore 10.15 – 10.40 | EVENTI – Saluti istituzionali GAME JAM – ANG/RVGL
PRESENTAZIONE GAME JAM
A cura di Agenzia Nazionale Giovani – ANG
– Benvenuto e presentazione Francesca Sereno, Romevideogamelab
– Saluti di Lucia Abbinante, direttrice Agenzia Nazionale per i Giovani
– Introduzione di Michele Lanzo, Steam Factory, conduttore della Game Jam
L’Agenzia Nazionale per i Giovani, nell’ambito delle attività del Corpo Europeo di Solidarietà, promuove la Game Jam “Game for Future”: una maratona di 48 ore, in cui sarà pianificato, progettato e creato un applied game avente come tema la sostenibilità ambientale e i cambiamenti climatici.
La Game Jam si svolge durante i giorni del RomeVideogameLab dal 4 al 6 novembre.
Per maggiori informazioni
https://www.romevideogamelab.it/it/news-3/161-game-for-future-una-game-jam-per-sostenere-l-ambiente
Ore 10.45 – 11.45 | LECTIO – I cambiamenti climatici – ANTONELLO PASINI
I cambiamenti climatici: osservazioni, cause ed effetti
Scaletta dell’intervento
Antonello Pasini, fisico, climatologo e ricercatore dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico – IIA del CNR, è anche docente di fisica del clima presso l’Università Roma Tre.
La mission generale dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico – IIA del CNR è indirizzata ad ampliare la conoscenza dei molteplici meccanismi di emissione, trasformazione e trasporto degli inquinanti atmosferici coniugando competenze multidisciplinari nello sviluppo di nuove e innovative tecnologie e metodologie di indagine. Particolare attenzione è rivolta allo studio della qualità dell’aria nelle aree urbane, alla caratterizzazione delle emissioni dagli impianti industriali, allo studio dei meccanismi di impatto dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi acquatici e terrestri studiando i cicli degli inquinanti persistenti (i.e., POPs, Hg) sia a scala regionale che globale, allo sviluppo di metodologie per la progettazione e calibrazione di sistemi osservativi (reti di monitoraggio) per il monitoraggio atmosferico e ambientale e dei sistemi per la gestione e condivisione delle informazioni ambientali.
Pubblico di riferimento: studenti universitari
BASILICA AEMILIA / AULA BLU
Mercoledì 4 novembre dalle 11.00 alle 12.00
Ore 12.00 – 13.30 | PREMIO FELLINI CRAFT
PREMIAZIONE FELLINICRAFT
Nell’ottobre 2019 è stato lanciato da Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con Q Academy e Maker Camp il contest FelliniCraft, rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.
Il Concorso trae ispirazione dal centenario della nascita del Maestro, quale genio creativo della cinematografia del ‘900, e invita le scuole a realizzare elaborati digitali che abbiano per oggetto storytelling ispirati al mondo del cinema, realizzati con il videogioco Minecraft.
Hanno partecipato 69 scuole da tutta Italia, con 150 classi per un totale di oltre 3.300 alunni.
I Vincitori saranno premiati con un buono per l’acquisto di materiale didattico e/o informatico, consegnato da Astrolinda, aka LINDA RAIMONDO, conduttrice su RAI GULP del format dedicato all’approfondimento scientifico SPACE TO GROUND
Ore 15.30 – 16.15 | Presentazione videogioco “Movierooms”- Cineteca Milano / RVGL/ Mad Pumpkins
Presentazione videogioco “Movierooms”
a cura di Cineteca Milano / RVGL/ Mad Pumpkins
In Movierooms, il giocatore deve gestire il proprio Cinema-Teatro, non solo svolgendo attività giornaliere (programmazione di film, scelte pubblicitarie, manutenzione, gestione dei dipendenti e soddisfazione dei clienti) ma anche affrontando problematiche storiche, come l’arrivo della televisione, la guerra, lo streaming illegale, le nuove tecnologie e i sistemi di comunicazione. Acquisirà così un know-how divertendosi, scoprirà delle curiosità oggi andate perse e conoscerà i personaggi che hanno scritto la storia del cinema.
Lo Studio indipendente Mad Pumpkins (situato a Montpellier e coinvolto nella produzione di giochi di gestione e simulazione) è nato grazie all’incontro tra Arianna, grafica e art director, Marie Legrand, game designer e sviluppatrice, e Alexandre Gomes, videomaker ed esperto di cinema. L’avventura è iniziata nell’autunno 2018 e, come le zucche, ogni idea e progetto realizzati dallo studio è differente nella forma, nei colori e nelle caratteristiche. Uno dei principali obiettivi è la valorizzazione del Patrimonio cinematografico tramite il videogioco e da qui nasce Movierooms (un Business Management game sul cinema per PC e MacOS).
Attualmente lo sviluppo avviene in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Milano per integrare parte del materiale storico-culturale italiano nel gioco (manifesti, cortometraggi muti ed estratti storici, nonché documentazione storica necessaria), così da raccontare in modo ludico e fruibile la nascita del cinema a inizio 1900 e la sua evoluzione fino ai giorni nostri. L’obiettivo è la valorizzazione del Patrimonio cinematografico di diversi Stati: Francia, Italia, USA e anche Paesi in via di sviluppo. Questa parte narrativa (che necessita di ricerca storica inerente personaggi e materiale tecnico, realizzazione di oggetti 3D, ecc.) costituirà gran parte del lavoro da svolgere nell’anno di produzione del gioco, non appena trovati i fondi necessari per proseguire la realizzazione.
La presentazione avverrà da remoto e sarà coordinata da Gabriele Niola, giornalista e critico di cinema e videogiochi” prima di SALA FELLINI
SALA FELLINI
Mercoledì 4 novembre dalle 15.30 alle 16.15
Ore 16.45 – 17.30 | LECTIO – Prevedere, ispirare, immaginare il rapporto fra scienza e fantascienza – Michele Bellone intervistato da Marco Ferrari
Marco Ferrari intervista Michele Bellone
“Prevedere, ispirare,immaginare. Il rapporto fra scienza e fantascienza”
La scienza da sempre dialoga con la fantascienza e, in generale, con le narrazioni fantastiche. Pur avendo scopi diversi, entrambe costruiscono modelli descrittivi, fanno ipotesi e usano l’immaginazione. Senza contare i tanti modi in cui si influenzano a vicenda. I videogiochi, con la loro immersività e interattività, offrono nuove possibilità di interazione fra questi due mondi, e nuove occasioni per raccontare il futuro e, soprattutto, il presente.
Michele Bellone è giornalista scientifico e curatore editoriale della saggistica per Codice Edizioni. Ha scritto e scrive per diverse testate nazionali – fra le quali Esquire, Oggiscienza, Le Scienze, Il Tascabile e Wired.it – ed è docente di scienza e narrazione al master in comunicazione della scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste. Si occupa di divulgazione sia online – su YouTube e Instagram – sia tramite lezioni e conferenze in festival, musei, scuole e università, su temi come informazione, comunicazione, narrazioni, pseudoscienze e fake news. È autore di Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati, dove esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei giochi e nei fumetti. Laureato in biologia, ha fatto ricerca per alcuni anni nelle università di Pavia, Alessandria e Nizza/Sophia Antipolis, occupandosi di biologia dello sviluppo ed evoluzione. Dal 2020, è membro della giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno di Lucca Comics & Games.
Michele Bellone sarà intervistato da Marco Ferrari, giornalista scrittore e autore televisivo
La lectio magistralis avverrà da remoto
Per prenotarsi alla lectio prenotarsi su https://www.eventbrite.it/e/123725886457
SALA FELLINI
mercoledì 4 novembre h. 16.45/17.30
Ore 10.30 – 11.15 | LECTIO – Scritto nel ghiaccio – Carlo Barbante / ISP del CNR
Scritto nel ghiaccio – cosa nascondono le calotte polari
A cura di Carlo Barbante dell’ ISP – CNR
Le carote di ghiaccio sono formidabili archivi ambientali che celano, tra i lori strati, la storia climatica del nostro pianeta e delle sue interazioni con l’uomo. Una sorta di libro antico, scritto in una lingua non sempre accessibile, celato in preziosissimi scrigni congelati come l’Antartide o la Groenlandia. Analizzando gli strati di ghiaccio, è possibile rilevare la presenza di composti inquinanti quali metalli pesanti, pesticidi o residui di combustione derivanti da attività umane e distribuiti a livello globale dalle correnti atmosferiche. Lo studio delle variazioni nelle concentrazioni di questi composti, presenti a livelli di ultra-tracce, forniscono agli scienziati indicazioni sia sull’impatto dell’uomo sull’ambiente, sia sull’efficacia di misure di contenimento delle emissioni inquinanti. A volte gli strati più profondi contengono anche virus e batteri che a causa del riscaldamento del Pianeta possono essere rimessi nell’ambiente e presentare dei rischi potenziali.
La lectio è a cura di Carlo Barbante – Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNRR e professore all’Università di Venezia dove si occupa da anni di ricostruzioni climatiche ed ambientali. Ha partecipato a numerose spedizioni e campagne di prelievo in aree polari e nelle Alpi ed è coordinatore di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, nonché autore di oltre 270 pubblicazioni in riviste scientifiche ad alto impatto. Docente di Earth’s Climate alla Ca’Foscari Harvard Summer School ha recentemente acquisito un prestigioso Advanced Grant dell’European Research Council. È stato professore distaccato presso l’Accademia Nazionale dei Lincei dal 2012 al 2014 ed è membro eletto dell’Accademia delle Scienze detta dei XL.
L’Istituto di Scienze Polari del CNR ha il compito di contribuire ad accrescere la qualità della ricerca scientifica e tecnologica italiana nelle regioni polari fornendo un contributo alle conoscenze sui cambiamenti globali a sostegno delle politiche ambientali italiane ed europee e sviluppando nuove tecnologie e metodologie di indagine.
La lectio sarà tenuta da remoto
SALA FELLINI
Giovedì 5 novembre dalle 10.30 alle 11.15
Ore 11.45 – 13.00 | TALK – La scienza ai tempi della comunicazione veloce – Smemolab / RVGL
La scienza ai tempi della comunicazione veloce – Smemolab / RVGL
Il dibattito è incentrato sui problemi posti alla comunicazione e divulgazione scientifica dall’uso dei new e dei social media, che hanno imposto l’utilizzo di strumenti non tradizionali come comics, app e gaming. Il problema che si pone è quello di un rinnovamento complessivo dei linguaggi comunicativi e della possibilità di raggiungere target di pubblico nuovi e più giovani. Un problema di comunicazione ma anche di formazione educativa che riguarda giornalisti, divulgatori, scienziati e docenti.
Al panel partecipano:
Roberto di Giovan Paolo, Smemolab e comunicatore
Pietro Greco, giornalista scientifico e co-fondatore della città della scienza di Napoli
Alba Formicola, ricercatrice INFN- Sezione di Roma
Giovanna Marinelli, direttore editoriale RVGL
Modera: Michele Mezza, giornalista e scrittore
SALA FELLINI
Giovedì 5 novembre dalle 11.45 alle 13.00
Ore 15.00 – 17.30| TALK – Programma Attività Sistema Lazio a cura di Regione Lazio Camera di Commercio di Roma Unioncamere del Lazio
A cura di Regione Lazio Camera di Commercio di Roma Unioncamere del Lazio
Giovedì | 5 novembre 2020 |
Ore 15.30 |17.45 SALA FELLINI
Ore 15.30 L’INNOVAZIONE DIGITALE E LA COMMUNITY DEI VIDEOGIOCHI E DEGLI APPLIED GAMES DEL LAZIO
Ore 16,15 FINALE DELLA LAZIO GAMING CHALLENGE
Ore 17,00 ZAGAROLO GAME CITY – #GAMEJAM
Ore 10.00 – 11.00 | TALK – presentazione di Comic&Science dedicato a Leonardo Pisano, detto Fibonacci – IAC del CNR
Comics & Science: The Fibonacci Issue: presentazione del numero dedicato a Leonardo Pisano, detto Fibonacci
A cura di IAC del CNR
In occasione del Fibonacci Day (23 novembre) l’Istituto Per Le Applicazioni Del Calcolo “Mauro Picone” – IAC CNR dedica un numero della collana Comincs&Science a Leonardo Pisano detto Fibonacci (Pisa, settembre 1170 circa – Pisa, 1242 circa).
Considerato uno dei più importanti matematici di tutti i tempi, contribuì alla rinascita delle scienze esatte dopo la decadenza dell’età tardo-antica e dell’Alto Medioevo. Con lui, in Europa, si realizzò l’unione tra i procedimenti della geometria greca classica (gli Elementi di Euclide) e gli strumenti matematici di calcolo elaborati dalla scienza araba. In particolare egli studiò per la parte algebrica il Liber embadorum dello studioso ebreo spagnolo Abraham ibn ‛Ezra.
A lui si deve la diffusione in Europa delle cifre indo-arabiche (i famigliari “numeri arabi”, oggi di uso universale) e l’adozione del sistema di notazione posizionale, che renderà alla portata di tutti calcoli in precedenza proibitivi o semplicemente impossibili.
Comics&Science è una collana di CNR Edizioni che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, appuntamento fisso fin dal 2012. L’obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino. I “comics” del titolo rimandano a un linguaggio privilegiato, quello del fumetto, scelto come ideale per comunicare idee e storie, che saranno sempre inedite e curate dai migliori autori in circolazione.
Alla presentazione partecipano Andrea Plazzi, matematico (si occupa di fumetti dal 1977. ha tradotto e curato le edizioni italiane di numerosi personaggi Marvel, tra cui X-Men e Fantastic Four, e di Will Eisner, uno dei padri del fumetto moderno) e Roberto Natalini, direttore di IAC CNR, che parlerà in particolare della figura di Fibonacci.
Interverrà in diretta da Cambridge (UK) l’autrice del fumetto Claudia Flandoli.
SALA FELLINI
Venerdì 6 novembre dalle 10.00 alle 11.00
Ore 15.00-15.45 | TALK – Robot oltre i Limiti, oltre il Pericolo – IIT GENOVA
Robot oltre i Limiti, oltre il Pericolo
A cura di Giacinto Barresi e alcuni ricercatori di IIT-Genova
Durante questo mini-simposio 3 ricercatori IIT parleranno di telepresenza robotica (Giorgio Grioli), robotica ispettiva (Carlo Canali) ed esoscheletri (Matteo Sposito) nelle loro applicazioni pratiche per migliorare sicurezza e prestazioni dell’uomo in scenari tra scienza e fantascienza. Partecipano: Giorgio Grioli, Carlo Canali, Matteo Sposito. Modera: Giacinto Barresi.
Photo credit: Laura Taverna, IIT-Genova
link al video:
https://www.youtube.com/watch?v=PIQksa3ZYQM
SALA FELLINI
Venerdì 6 Novembre dalle 15.00 alle 15.45
Ore 16.00-18.00 | EVENTO – Cabaret Retrogaming – KENOBISBOCH
Cabaret Retrogaming
Kenobisboch Productions è un’alleanza di “gentilnerd” votata alla diffusione della cultura del retrogaming, fondata da Fabio “Kenobit” Bortolotti e Andrea “Bisboch” Babich. Al collettivo si sono in seguito aggiunti Antonio Bellotta, Flavio Pisani e Daniele Vitturini. Sul canale (Kenobisboch) Twitch – nota piattaforma di streaming dedicata al mondo del gaming – compaiono parecchie rubriche interessanti tra cui: Buongiornissimo ARCADE, Retrogaming Postprandiale, la trasmissione di videogiochi spiegati ai bambini/e Bim Bum Ram ed i famosi speciali Bisboch + Kenobit, un progetto votato all’intrattenimento e alla diffusione della cultura dei videogiochi. Non mancano nemmeno contenuti di divulgazione scientifica, come Bit Bang, il primo show in streaming dedicato alla scienza.
Cabaret Retrogaming è il classico show di Kenobisboch, a cavallo tra intrattenimento e cultura del videogioco. Un’incursione nel retrogaming, mostrando i giochi più rilevanti e usandoli come spunti per raccontare la storia del settore videoludico dai pioneristici anni 80 ad oggi.
Pubblico di riferimento famiglie, adolescenti, adulti. Per esperienza, questo tipo di show funziona molto bene con le famiglie con bambini, ma attira anche i giovani e gli adulti appassionati di retrogaming.
SALA FELLINI
venerdì 6 novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Ore 10.30 – 11.30 | TALK – Screen industries: prospettive di crescita per l’audiovisivo a cura di MIA MARKET/ RVGL
Screen industries: prospettive di crescita per l’audiovisivo
A cura di MIA MARKET e di IIDEA.
Un dialogo di ampio respiro sulle opportunità e le sfide del settore videoludico e cinematografico. Stili narrativi e metodi produttivi messi a confronto.
Ospiti:
Roberto Semprebene, Studio Manager, Storm in a Teacup
Lorenzo Giordano, Filmmaker & Creative Producer, So What srl
Massimo Guarini, CEO & Creative Director, Guarini Design
Giorgio Catania, Developer Relations Manager, IIDEA
Moderatore: Gabriele Niola, giornalista e critico freelance
Ore 11.45 – 13.00 | TALK – Poteva restare un fumetto e invece no – IIT PISA del CNR
Poteva restare un fumetto e invece no: Il come e il perché del progetto di videogioco Nabbovaldo e il ricatto del Cyberspazio.
A cura di IIT Pisa del CNR e Registro .it del CNR
Taglio dell’incontro: concentrarsi sul percorso divulgazione->fumetto->videogioco. Cioè come è stato realizzato un fumetto a scopo divulgativo, cercando di renderlo interessante, e come dal fumetto si sia ricavato un videogioco, cercando di renderlo divertente.
Con l’accento sugli scopi educativi/informativi (missione di “Registro .it”, gestito da CNR-IIT).
A integrazione, una analisi di contesto del mercato dei videogiochi nel mondo e soprattutto in Italia.
Quanti, come, chi utilizza i videogiochi e come questi stiano trascendendo sempre più dal lavoro contesto ludico/commerciale per diventare strumenti straordinari di coinvolgimento, formazione e sensibilizzazione. Un vero e proprio media trasversale. Un aspetto che rimanderà a un workshop sarà come partendo dal fumetto si è costruito l’universo Internetopoli per arrivare ai materiali preliminari per il gioco.
Il videogioco sarà presentato in versione Beta coinvolgendo i giocatori anche da remoto. Ci saranno una serie di slide densissima, una enorme quantità di disegni e schizzi da proiettare e commentare.
Il videogioco è prodotto dal Registro .it, gestito dal CNR-IIT, l’anagrafe dei domini Internet .it.
Il Registro (www.registro.it) ha il compito di svolgere, promuovere, valorizzare le attività di ricerca e le loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico – nel settore dell’Internet – conformemente allo statuto del CNR.
Partecipano: Andrea Plazzi di Symmaceo Comunications, Roberto Natalini direttore IAC CNR e Giovanni Eccher (sceneggiatore del fumetto e game designer) (in presenza); Gabriele Peddes (art director e creatore dei personaggi); Fabio Viola (consulente gamification), Anna Vaccarelli, senior technoligist e responsabile relazione esterne IIT Pisa
Plazzi Eccher Natalini in presenza . Gli altri da remoto
Vaccarlli REMOTO
GUARDA IL VIDEO
Sala Fellini
Sabato 7 novembre dalle 11.45 alle 13.00
Ore 16.00 – 18.00 | EVENTO – Challenge On Stage – FRAFFROG
Fabio Kenobit Bortolotti incontra FRAFFROG – Challenge On Stage: Dal Fumetto al Videogioco
Francesca Presentini, classe ‘93, viene da Cortona in Toscana. Ha un portale su YouTube dove si cimenta in numerose avventure creative. Fuori dal web invece si concentra su illustrazione e il fumetto: al momento ha cinque pubblicazioni cartacee e sta curando la direzione artistica di un videogioco Indie. Si dice che ami le rane perché sono verdi e simpatiche, ma in realtà è stata morsa da una rana radioattiva durante un’allegra gita in una palude.
Insieme e in diretta (on site e in streaming) racconteranno di come si realizza un videogioco, quali sfide si affrontano, quali problemi inaspettati si presentano. Dopo avere parlato delle sfide della creazione di un videogioco, il duo affronterà una prova in tempo reale Fabio verrà sfidato da Francesca a superare i schemi di Children of Silentown, il videogame che ha realizzato insieme a Elf Games, mentre Fabio metterà alla prova Francesca con degli enigmi presi da giochi storici punta e clicca.
L’evento avverrà da remoto
Pubblico di riferimento: Appassionati di videogiochi, ragazzi 13-35 anni
SALA FELLINI
sabato 7 novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Sala Fellini: